Parità di genere

GESED S.R.L. è impegnata nel sostegno dei valori della diversità, dell’inclusione e della parità di genere attraverso l’adozione di meccanismi societari, organizzativi e gestionali improntati al rispetto dei diritti e della libertà e dignità delle persone. In particolare, la nostra azienda si è dotata di un sistema di gestione UNI/PdR 125. Infatti, l’azienda opera secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 attraverso un approccio basato sull’ imparzialità e non ammette alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa in relazione al genere, all’età, all’orientamento e all’identità sessuale, alla disabilità, allo stato di salute, all’origine etnica, alla nazionalità, alle opinioni politiche, alla categoria sociale di appartenenza e alla fede religiosa. Promuove inoltre le condizioni che consentono di rimuovere gli ostacoli culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena delle persone e la loro completa valorizzazione all’interno dell’organizzazione.

GESED S.R.L. preserva il valore del proprio personale e ne promuove la tutela dell’integrità psicofisica, morale e culturale attraverso condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e delle regole comportamentali.

La politica punta a sviluppare un approccio chiaro in termini di missione, strategie e pratiche attive al fine di stimolare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale aperto ai contributi di tutti i dipendenti e le dipendenti per aumentare la fiducia delle persone, dei clienti e, in generale, della società civile.

L’obiettivo è quello di favorire la diversità in tutte le sue dimensioni per coglierne al massimo le opportunità derivanti e generare valore all’interno degli ambienti di lavoro ottenendo anche un vantaggio competitivo sul business.

Tale politica ribadisce l’impegno dell’azienda a rispettare e a divulgare attivamente i principi previsti dalla normativa vigente, dalle disposizioni contrattuali e dagli standard emanati da organizzazioni internazionali di riferimento:

  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals -SDGs -;

  • Global Compact e Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite,

  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,

  • Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti delle donne, sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, sui diritti dell’infanzia, sui diritti delle persone con disabilità;

  • Dichiarazione sui Principi e i Diritti Fondamentali nel Lavoro e le otto Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO);

  • Convenzione ILO sulla violenza e sulle molestie del giugno 2019.

L’impegno di GESED S.R.L. è volto a preservare il valore delle persone, affinché ognuno si senta incluso e possa dare il meglio di sé sentendosi veramente parte integrante della società, si sostanzia in una strategia di sviluppo e gestione delle risorse umane, in grado di promuovere una cultura inclusiva per valorizzare l’unicità delle persone e l’accesso alle medesime possibilità di crescita professionale a prescindere dal ruolo ricoperto nell’organizzazione. A livello di gestione del personale e delle carriere sono state impostate specifiche procedure operative che gestiscono i relativi ambiti in ottica di Parità di Genere. A livello di comunicazione (attività di marketing e pubblicità) GESED S.R.L. dichiara in modo trasparente la volontà di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile.

GESED S.R.L. attua una politica volta a favorire la parità di genere non solo al proprio interno, ma soprattutto privilegiando relazioni e rapporti commerciali con aziende altrettanto impegnati nelle tematiche di Diversità, inclusione e parità di genere.

La presente politica si applica a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dipendenti, nonché a tutti i professionisti e le professioniste che collaborano con la nostra cooperativa e assicura la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale di tutti gli individui, identifica e definisce finalità, strategie e buone pratiche per incentivare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale ed aperto ai contributi di tutti e di tutte indipendentemente da qualsiasi forma di diversità.

Crediamo in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità di genere, di età, di origine, di fede religiosa, d’idee politiche, di abilità psico-fisiche, d’identità ed orientamento sessuale e s’impegna a:

  • valorizzare il merito: esperienza, capacità e competenze ci guidano nella scelta dei candidati. Il processo di selezione è rafforzato grazie all’adozione di una metodologia standardizzata per garantire pari opportunità in ogni sua fase. Il personale addetto all’ufficio ricerca e selezione e tutte le persone coinvolte nel processo di assunzione ricevono un’adeguata formazione sui temi relativi alla parità di genere, per prevenire gli unconscious bias;

  • creare un clima di collaborazione e di costante dialogo nella piramide gerarchica e sostenere l’impegno di tutti al raggiungimento degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere;

  • offrire pari opportunità nello sviluppo professionale e nelle promozioni, basandole esclusivamente sulle capacità ed i livelli professionali; a rivolgere opportunità di carriera ed i programmi di sviluppo professionale a tutti i suoi lavoratori indistintamente senza alcuna disparità di genere;

  • comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente (comprese le attività di marketing e pubblicità), la propria volontà di perseguire la parità di genere e di valorizzare le diversità;

  • creare un ambiente di Iavoro, inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all‘ascolto di tutto il personale.

In questa ottica si definiscono i seguenti obiettivi, dettagliati nel Piano Strategico, anche attraverso Indicatori di Prestazione, sulla base delle Aree Tematiche indicate dalla UNI/PdR 125:2022:

  • Cultura e strategia: miglioramento deII'ambiente di lavoro favorendo e sostenendo capacità di inclusione, parità di genere, valorizzazione della diversità, lotta e superamento di ogni stereotipo, discriminazione o pregiudizio - anche inconsapevole (unconscious bias) - fondato su questioni di genere;

  • Governance: Attuazione di un modello di governance volto a definire gli adeguati presidi organizzativi ed a garantire pari opportunità di accesso negli organi di indirizzo e controllo deII'organizzazione nonché la presenza di processi volti a identificare e porre rimedio a qualsiasi evento di non inclusione.

  • Processi HR: La direzione si impegna ad attrarre ed assumere persone con diversi background e abilità, perseguendo la parità di genere in fase di selezione e assunzione attraverso l’individuazione di una rosa di candidati il più possibile paritetica uomo – donna;

  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda

  • Coinvolgimento dei lavoratori, in maniera equa, in tutte le iniziative e percorsi formativi, inclusi corsi sulla leadership. La direzione si impegna a promuovere una cultura basata sulla meritocrazia e rispetto delle persone, indipendentemente dal genere, assicurando crescita professionale, mobilità interna e successioni manageriali, con l’obiettivo di raggiungere l’equilibrio di genere nelle posizioni manageriali, in coerenza con principi di un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere;

  • Equità remunerativa per genere

  • Attuazione di processi per il bilanciamento della remunerazione in logica di total reward (ricompensa totale) comprendente quindi anche compensi non monetari quali sistemi di welfare e well-being (contributo migliorativo).

  • Le politiche retributive sono di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione, che si avvale della collaborazione di professionisti esterni e da funzioni interne.

  • I processi e i sistemi di incentivazione di breve e lungo termine, sono ancorati a principi di riconoscimento delle responsabilità attribuite, dei risultati conseguiti e della qualità dell’apporto professionale profuso.

  • La direzione si impegna a garantire equità ed opportunità di accesso ai medesimi trattamenti retributivi a tutti i propri lavoratori, tenuto contro dei riferimenti di mercato applicabili per cariche analoghe o per ruoli di livello assimilabile per responsabilità e complessità.

  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro:

  • attuazione di politiche per supportare i lavoratori nelle Ioro attività genitoriali e di caregiver (work-life balance). La direzione intende non costituire alcun ostacolo alla genitorialità, supportando la maternità e la paternità attraverso attività intese ad incentivare la stessa e a bilanciare il proprio impegno tra il lavoro e le nuove esigenze familiari.

Di seguito alcuni strumenti messi a disposizione per sostenere e supportare i lavoratori:

  • Part- time (con possibilità di reversibilità), orari di lavoro flessibili e/o smart working per come e quanto possibile e fattibile;

  • Smart meetings, le riunioni aziendali sono tenute in modalità tale da consentire a chi ne faccia richiesta, di partecipare in modalità telematica.

La presente Politica si integra con le altre politiche aziendali.

L’Alta Direzione ha identificato una risorsa competente per la gestione del sistema di gestione nella figura del RSGQ.

Inoltre, al fine di creare un presidio attivo in Tema di Parità di Genere, viene costituito il comitato PARITA’ DI GENERE composto dal DGE, da HR e da RSGQ.

Ogni anno in modo trasparente viene pubblicata sulla pagina “parità di genere” del ns. sito le informazioni sul piano strategico di Parità di Genere con i KPI specifici al fine di spiegare come la ns. azienda progredisce verso gli obiettivi prefissati in tema di Parità di Genere.

Vuoi segnalare un abuso o un reclamo?

Puoi scriverci una mail a cpo@gesed.it oppure compilare il modulo: ogni campo non è obbligatorio, puoi scegliere se segnalare in anonimato oppure indicare i tuoi dati.